robertoCapitanio
☰
HOME
EXHIBITIONS
PHOTOBOOK
BIOGRAPHY
VIDEO CLIPS
CONTACTS
LOGIN
Abitò con sé stesso
Elio Marchegiani, Riccardo Guarneri, Gioni David Parra e Carlo Rea
Attraversamenti
Alberto D'Alessandro
Lo Specchio dell'Oltre
Paola Romano
Chéz Benedetto
Bruno Donzelli
La pittura. Una finzione vera
Ciro Palumbo
Ombre e Luci
Paola Romano
La Eco del Bosco. H2O
Franco Marrocco
La forza della rinascita
Franca Pisani
Le radici nel tempo
Giorgio Celiberti
Lepanto
Mario Vespasiani
DonnePrime
Cinzia Pellin
Vis Lucis
Athos Faccincani
NEOPLACITI
Alfredo Rapetti Mogol
La Poesia della Pittura
Marcello Scuffi
FRA MEMORIA E MONITO
PIERLUIGI DE LUTTI
com.presenze
MIRKO PAGLIACCI
LAST NEWS
Abitò con sé stesso
Elio Marchegiani, Riccardo Guarneri, Gioni David Parra e Carlo Rea
Nella Vita di S. Benedetto, scritta da papa Gregorio Magno, troviamo una particolare espressione che descrive l’atteggiamento del Santo dopo un’esperienza traumatica che lo aveva spinto a ritornare alla vita eremitica. L’espressione è: “Abitò con sé stesso”. Essa dice la capacità di S. Benedetto di gestire anche gli aspetti più sofferti della propria esistenza attraverso un’analisi o introspezione interiore che gli permetterà – alla luce della fede cristiana – di rinsaldare le proprie scelte di fondo e proseguire così il suo cammino di donazione a Dio e ai fratelli. Potremmo dire che l’“abitò con sé stesso” di S. Benedetto si avvicina al concetto psicologico di resilienza. Gregorio Magno illustra ulteriormente il significato dell’espressione “abitò con sé stesso” mettendola in rapporto con l’uscire da sé stessi. Scrive: «In due maniere noi possiamo uscire da noi stessi: o precipitando sotto di noi per il peccato di pensiero o innalzandoci al di sopra di noi per la grazia della contemplazione. Colui, per esempio, che invidiò i porci [il figlio prodigo della parabola evangelica: cf. Lc 15], cadde al di sotto di sé, a causa della sua mente svagata ed immonda. Pietro invece che dall'angelo fu sciolto dalle catene, e fu rapito nell'estasi [cf. At 12], anche lui, certo, uscì da sé stesso, ma fu innalzato al di sopra di sé. Ambedue poi ritornarono in sé stessi, l'uno quando dalla sua condotta colpevole riprese padronanza del suo cuore, l'altro quando dalla sublimità della contemplazione riacquistò la comune coscienza come l'aveva prima. È dunque esatto dire che il venerabile Benedetto in quella solitudine abitò con sé stesso, perché tenne in custodia sé stesso entro i limiti della propria coscienza». Da queste considerazioni scaturisce la necessità di un continuo dialogo interiore che ognuno di noi deve affrontare, e del rigore necessario che esso richiede. Questi due temi, il dialogo interiore e il rigore, sono adatti a rappresentare, almeno in parte, il particolare stato d’animo con cui ciascuno di noi ha dovuto convivere con l’isolamento forzato causato dalla pandemia ancora in corso. In questo periodo, infatti, ognuno di noi ha “abitato con sé stesso”, e non solo per via dell’isolamento fisico forzato, ma anche e soprattutto per i tanti momenti di riflessione, di introspezione, di confronto e di decisioni che l’isolamento stesso ha provocato. Da tutto ciò nasce l’idea della mostra che si terrà presso il Museo dell’Abbazia di Montecassino, ovvero il desiderio di voler rappresentare “visivamente” il confronto interiore e il rigore. A tale scopo sono stati invitati degli artisti la cui pittura o scultura è basata appunto su un rigore progettuale privo di riferimenti iconici. Questa caratteristica obbliga il fruitore ad una forte riflessione interna e, in molti casi, lo conduce verso una piacevole esperienza di trascendenza. Gli artisti che prenderanno parte alla mostra sono: Elio Marchegiani, Riccardo Guarneri, Gioni David Parra e Carlo Rea. Essi esporranno nelle varie sale del Museo una serie di opere appositamente selezionate dal curatore Roberto Capitanio. Il percorso della mostra si concluderà con una installazione a “quattro mani” dove ognuno degli artisti proporrà il proprio pensiero sul tema dell’“abitare con sé stessi”, così da creare una sorta di monumento sia artistico sia concettuale che metta i visitatori nella condizione di riflettere su un argomento tanto profondo quanto fondamentale per la crescita spirituale della persona. La mostra sarà fruibile dal 17 ottobre 2020 al 28 marzo 2021.
RECENT EVENTS
Attraversamenti
Alberto D'Alessandro
Alberto D’Alessandro è “il” veterano della pittura cassinate, dove con questo titolo non mi riferisco a un fatto puramente anagrafico ma all’effettivo riconoscimento da parte della comunità artistica locale al ruolo che egli si è conquistato sul campo come modello da seguire per serietà, coerenza, ricerca e bravura. E sono stati questi gli elementi che mi hanno convinto a collaborare con lui ...
[ more ]
Lo Specchio dell'Oltre
Paola Romano
FINALMENTE (SINONIMO DI “ERA ORA”)! È con questa esclamazione che inizio questo mio testo, volendo con essa rappresentare tutta la mia soddisfazione, il mio orgoglio e la mia gioia per la prima mostra in assoluto di Paola Romano composta esclusivamente da opere “lune ma non lune”. Definizione, quest’ultima, paradossale ma che mi consente di riassumere lo spirito del progetto lucchese ovvero ...
[ more ]
Chéz Benedetto
Bruno Donzelli
La mostra “Chéz Benedetto” organizzata dalla Provincia di Frosinone in collaborazione con il Comune di Cassino costituisce il primo appuntamento nell’ambito del progetto itinerante “I grandi artisti contemporanei raccontano la Provincia di Frosinone”, iniziativa dell’Amministrazione Provinciale tesa a valorizzare nell’arco dell’anno alcuni siti storici presenti in Ciociaria e nel Cassinate. Per ...
[ more ]
EVENTS GALLERY
La pittura. Una finzione vera
Ciro Palumbo
Ombre e Luci
Paola Romano
La Eco del Bosco. H2O
Franco Marrocco
La forza della rinascita
Franca Pisani
Le radici nel tempo
Giorgio Celiberti
Lepanto
Mario Vespasiani
DonnePrime
Cinzia Pellin
Vis Lucis
Athos Faccincani
NEOPLACITI
Alfredo Rapetti Mogol
La Poesia della Pittura
Marcello Scuffi
FRA MEMORIA E MONITO
PIERLUIGI DE LUTTI
com.presenze
MIRKO PAGLIACCI
© 2021 - WebGallery, il CMS in ASP.NET
Versione: 1.0.7.1